Tag:scultura

Pensa a te stesso… ogni tanto!

 Viviamo in una specie di formicaio, ognuno di noi ha il proprio compito all’interno della comunità, abbiamo ruoli al lavoro, in famiglia, quando guidiamo e anche quando ci rilassiamo… sempre e solo ruoli e regole, siamo uno dei milioni di ingranaggi che servono per mandare avanti quel meccanismo complesso chiamato società, un meccanismo sempre pronto […]

Leggi tutto

Arte e Disabilità

Quello che mi accingo a fare non è il classico discorso sull’arte e disabilità in senso generale con tanti bei discorsi sulle pari opportunità, sulla sfortuna di chi è considerato diverso vuoi per difficoltà fisiche o psichiche o sull’enfatizzazione della differente “abilità“; voglio invece sottolineare il fatto, ma la ritengo esclusivamente una mia opinione facilmente […]

Leggi tutto

Carteggiare e Levigare

La carteggiatura fa parte, sia nella scultura, nel modellato o in molte altre forme hobbistiche, di un processo secondario generalmente associato al termine finitura. Ciò che distingue i due termni (carteggiatura e levigatura) non è tanto la metodologia di lavoro o l’effetto finale quanto il tipo di supporto utilizzato. Nella carteggiatura infatti vengono generalmente utilizzate […]

Leggi tutto

La cottura dell’argilla

La cottura di opere in argilla, trasformazioni nel materiale durante le varie fasi di cottura L’importanza di cuocere l’argilla Alcune volte un manufatto in argilla viene lasciato volontariamente allo stato “crudo” (non cotto) sia per esigenze estetiche (sembra infatti che la resa plastica degli spazi vuoti-pieni e delle zone di luce-ombra venga accentuata nelle varie […]

Leggi tutto

La tecnica del’ingobbio

Questioni di colore Alcune volte, specialmente nel modellato siamo costretti ad utilizzare impasti colorati (acquistandoli da qualche fornitore oppure preparandoli aggiungendo terre, ossidi o pigmenti all’impasto di base) per ottenere particolari rese cromatiche in fase della cottura finale.Attraverso l’ingobbio è invece possibile “colorare” esclusivamente la superficie esterna ottenendo lo stesso risultato ma risparmiando inutili spese e/o perdite […]

Leggi tutto

Viaggio a Hierapytna

  Dal 21 al 23 novembre 2014 l`Atelier Les Oiseaux Noirs di Roma sarà aperto al pubblico per l`evento Viaggio a Hierapytna dell’artista Lorenzo Bruschini. In occasione dell`evento sarà allestita in forma di Open Studio l`esposizione delle opere su carta relative al Progetto Hierapytna (www.hierapytna.blogspot.it), vincitore del Concorso Internazionale per Artisti “ArtAmari Parallel Project 2014” […]

Leggi tutto

scultura manzù

Caratterizzazione nel ritratto

Caratterizzazione ed atteggiamento Osserviamo attentamente il bronzo “Francesca Blanc” di giacomo Manzù; da questa figura semplice, attraverso un attento lavoro di osservazione possiamo cogliere l’insieme delle linee compositive e plastiche che concorrono a dare non solo armonia alla composizione stessa ma soprattutto un significato espressivo profondamente caratterizzante. Oltre a sentimenti di compostezza e dignità riusciamo […]

Leggi tutto

Van Gogh

Semir G4 nero

Il Semir G4 (quello con grana più grossa) presenta la caratteristica di essere un impasto ceramico molto ruvido, -simile alla malta, lo si  impasta molto facilmente e, sua caratteristica primaria (come tutti i semirefrattari che all’interno dell’impasto contengono una buona percentuale di chamotte o argilla già cotta e che quindi non ritira durante l’asciugatura e […]

Leggi tutto