Tag:modellato

Opera di Francesco Messina

Modellato? No grazie!!!

Recentemente in una newsgroup di scultura è tornata alla ribalta l’annosa polemica mossa da alcuni “scultori” secondo cui l’arte vera della scultura è solo quella di togliere materiale…liberare la forma dalla materia… e quindi nella definizione di Scultura non potrà mai comparire la parola modellato pratica che si avvale non solo del togliere ma anche […]

Leggi tutto

didò

Educazione alla scultura e allo spazio in 3D

Quante volte nel corso della nostra carriera scolastica o in quella dei nostri figli abbiano sentito parlare di educazione all’immagine, di lezioni di disegno, di corsi di pittura? Quante volte abbiamo acquistato penne, pennarelli, fogli e, al contrario, quante volte abbiamo invece acquistato, letto ed approfondito qualcosa che riguardi la scultura ed il mondo tridimensionale […]

Leggi tutto

Scultura Boccioni

Ruoli educativi nelle discipline artistiche

L’altro giorno, discutendo sull’importante ruolo che l’arte (o forse è meglio dire l’espressione artistica) svolge nella formazione del bambino (sviluppo capacità di apprendimento, coordinazone psico-motoria, esternazione dei propri pensieri, desideri, paure ecc…) io e la mia collega Daniela ci siamo soffermati ad analizzare il difficile ruolo dell’educatore in riferimento all’attività artistica sia esso un genitore, […]

Leggi tutto

Cos’è il modellato

Non sappiamo se il primo approccio tra l’uomo e l’argilla sia avvenuto per caso, per gioco o per necessità, fatto sta che le prime testimonianze (parliamo di sculture e vasi in terracotta ) si perdono nella notte dei tempi. Sicuramente l’arte di modellare l’argilla precede di qualche bel migliaio di anni l’arte di cuocerla per […]

Leggi tutto

Gli “Artistofagi” e i “Troppo artisti” cosa sono e come possiamo difenderci…

Gli artistofagi (…) Gli artistofagi sono persone al centro di cicloni da loro stessi creati. Sono individui spesso carismatici, affascinanti, molto inventivi, dotati di un grosso potere persuasivo e altamente distruttivi nei confronti delle persone creative che, malauguratamente, si vengono a trovare nella loro sfera d’azione (…) Agli artistofagi piace il dramma e, se riescono […]

Leggi tutto

Come unire pezzi in argilla (barbottina)

Barbottina: a cosa serve e come si prepara Premesso che l’uso della barbottina non è necessario durante la prima fase di modellazione ossia finchè l’argilla mantiene ancora una buona duttilità, il suo uso si rende necessario già nella fase di “durezza cuoio” per unire tra loro elementi di una stessa opera modellati a parte o […]

Leggi tutto

ingobbio ceramico

La tecnica del’ingobbio

Questioni di colore Alcune volte, specialmente nel modellato siamo costretti ad utilizzare impasti colorati (acquistandoli da qualche fornitore oppure preparandoli aggiungendo terre, ossidi o pigmenti all’impasto di base) per ottenere particolari rese cromatiche in fase della cottura finale.Attraverso l’ingobbio è invece possibile “colorare” esclusivamente la superficie esterna ottenendo lo stesso risultato ma risparmiando inutili spese […]

Leggi tutto