Pittoscultura: tecnica ed effetto
1)Scegliete un supporto ceramico , una piastra da forno rotta una piastrella, una ciotola fate voi purchè sia di materiale ceramico o refrattario.
2)Cercate da un marmista o da qualche altra industria (fonderia per esempio) i fanghi derivati da taglio di pietre o residui di lavorazioni , vetro comune di bottiglia anche macinato grossolanamente, pezzi di legno , foglie , terra , sabbia e quant’altro vi passa per la testa .
3)Ognuno degli elementi scelti avrà un proprio colore , passiamo il manufatto alcune ore nel forno il risultato sarà proporzionato alla vostra creatività e alla scelta dei materiali rigorosamente di SCARTO
4)Immergete delle foglie secche nella barbottina liquida (1500 gr/lt) lasciate asciugare qualche minuto e ripetete l’immersione fino ad ottenere uno spessore di +- 2 mm, componete su una piastra la vostra opera con le foglie rivestite e una volta essiccato il tutto infornate. Una piccola variante con barbottine colorate per ottenere diversi effetti cromatici.
Attenzione alle temperature!!!!!!!!!!!!!!
Buon lavoro
Lascia un commento