Il Segno 2011 Terza edizione
PREMIO DI PITTURA, GRAFICA, SCULTURA E FOTOGRAFIA
Art. 1 – FINALITA’
Il concorso ha lo scopo di selezionare e promuovere artisti contemporanei che si distinguano per originalità e qualità delle creazioni, che siano operanti in Italia.
Il Premio prevede la realizzazione di più eventi espositivi, la pubblicazione di un catalogo, e l’assegnazione di quattro premi principali.
La mostra delle opere finaliste si svolgerà alla Galleria Zamenhof, Milano, via Zamenhof 11, dal 20 al 30 luglio e dal 7 al 10 settembre 2011. L’aggiudicazione dei premi, la segnalazione dei 20 super-finalisti e la presentazione del catalogo del Premio (con pubblicate opere di tutti i partecipanti) si svolgeranno alla Galleria Zamenhof, sabato 10 settembre 2011 a partire dalle ore 18.
20 super-finalisti esporranno in una mostra itinerante tra settembre e ottobre 2011 nelle Gallerie Ariele di Torino, via Lauro Rossi 9-C (angolo c.so Giulio Cesare) e Galleria Il Rivellino di Ferrara, via Baruffaldi 6 (adiacenze Castello Estense).
Le mostre personali dei vincitori dei singoli premi si svolgeranno alla Galleria Zamenhof ed all’Atelier Chagall di Milano entro il 31/12/2012 in date da concordarsi. Ad ogni vincitore sarà assegnato un curatore che si occuperà della selezione delle opere, dei testi critici e dell’allestimento.
Ad ognuno dei quattro vincitori sarà inoltre dedicata una pagina a colori ciascuno sul Catalogo d’Arte Moderna della Mondadori (ex Bolaffi), in uscita nel novembre 2011.
Art. 2 – CATEGORIE
CATEGORIA PITTURA. Comprende opere da parete realizzate con qualsiasi tecnica o materiale: pittura pura, collage, decollage, combine-paintings, combustione, dripping, ecc… su qualsiasi tipo di supporto: tela, tavola, plexiglas, metallo, ecc… senza limite di formato
CATEGORIA GRAFICA. Comprende opere su carta realizzate tramite disegno (matite, carboncino, china, ecc.) o tecniche tradizionali di incisione (acquaforte, acquatinta, ecc.) senza limite di formato.
CATEGORIA SCULTURA. Comprende opere a tutto tondo realizzate con qualsiasi materiale: bronzo, marmo, ferro, pietra, plastica, plexiglas, ecc… Questa voce comprende anche ready made ed istallazioni a tutto tondo. Senza limite di formato
CATEGORIA FOTOGRAFIA. Comprende opere da parete realizzate tramite tecnica fotografica tradizionale e/o digitale: fotografia, foto-elaborazioni, realizzazioni digitali,ecc. Senza limite di formato
Art. 3 – TERMINI E MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Il Premio è aperto a tutti senza distinzione: esordienti, emergenti e professionisti di nazionalità Italiana o straniera (residenti in Italia) che operano sul territorio Italiano. Non ci sono limitazioni di età o di curriculum.
Il tema è libero.
Il termine di adesione è il 1 luglio 2011. Per le adesioni via posta fa fede la data del timbro postale.
ISCRIZIONE
Il concorso prevede l’accettazione del regolamento e il versamento di una quota d’iscrizione di € 50,00 (spese di organizzazione e segreteria) per la partecipazione ad una delle categorie del premio. E’ possibile partecipare a più di una categoria del Premio. Per ogni categoria in più sarà necessario pagare una quota ulteriore di € 30.
La quota d’iscrizione dovrà essere saldata tramite VAGLIA POSTALE indirizzato all’ente organizzatore del concorso: Associazione Culturale Zamenhof Art, via Zamenhof 11, 20136, Milano, allegando al materiale inviato fotocopia della ricevuta dell’avvenuto versamento;
oppure tramite ASSEGNO BANCARIO ugualmente intestato e allegato al materiale inviato;
oppure tramite BONIFICO BANCARIO su C/C n.30498 intestato a Ass. Cult. Zamenhof Art, Banca Popolare di Milano, ag. 17, IBAN IT 80 M 05584 01617 000000030498 , allegando al materiale inviato fotocopia dell’avvenuto pagamento.
Oppure potrà essere CONSEGNATA A MANO, contestualmente alla consegna del materiale richiesto, recandosi di persona la Galleria Zamenhof, Milano, via Zamenhof 11, nei giorni e negli orari di apertura: dal mercoledì al sabato ore 11-13 e 14-18, domenica, dalle 14 alle 18. Oppure presso la Galleria Ariele di Torino, via Lauro Rossi 9 –C o la Galleria Il Rivellino di Ferrara, via Baruffaldi 6 nei giorni e negli orari di apertura. La quota di iscrizione non sarà rimborsabile.
INVIO MATERIALE
Allo scopo di poter meglio valutare la qualità e la poetica degli artisti in concorso, per partecipare occorre inviare un minimo di 3 (tre) fotografie di altrettante opere.
La commissione esaminatrice, qualora l’artista venisse selezionato per la finale, provvederà a comunicare tempestivamente quale delle opere dovrà essere spedita per partecipare alla mostra dei finalisti ed essere valutata dal vero dalla Giuria per l’assegnazione finale dei premi. Per questo motivo le foto inviate debbono necessariamente essere di opere disponibili.
Le fotografie delle opere dovranno essere di ottima qualità, senza riflessi o deformazioni e stampate su carta fotografica di misura massima di cm 20×30. Nel caso di foto realizzate con macchina fotografica digitale, oltre alle foto stampate, è obbligatorio allegare un CD contenente le medesime foto in formato JPG o TIFF ad alta risoluzione (300 dpi, dimensioni cm 20×30).
Sul retro della foto dovrà essere specificato: nome e cognome dell’autore, titolo, tecnica e supporto, dimensioni, anno di realizzazione e prezzo di eventuale vendita.
Alle 3 fotografie dovrà essere allegato:
1) assegno con tassa d’iscrizione o fotocopia del vaglia postale, o fotocopia della ricevuta del bonifico,
2) fotocopia di un documento d’identità,
3) indirizzo, eventuale e-mail, e numero di telefono dell’artista.
Il materiale dovrà essere spedito tramite posta all’indirizzo:
Associazione Zamenhof Art (premio IL SEGNO) Via Zamenhof 11, 20136, Milano
Oppure potrà essere consegnato a mano recandosi di persona presso la Galleria Zamenhof, Milano, via Zamenhof 11, nei giorni e negli orari di apertura: dal mercoledì al sabato, dalle 11 alle 13 e dalle 14 alle 18 e la domenica dalle 15 alle 19. Oppure presso la Galleria Ariele, Torino, via Lauro Rossi 9 –C (angolo c.so Giulio Cesare) o la Galleria Il Rivellino, Ferrara, via Baruffaldi 6 (adiacenze Castello Estense), nei giorni e negli orari di apertura. Il materiale inviato non verrà restituito.
Art. 4 – PREMI
A) Premio Emilio Vedova per la migliore opera astratta.
Il premio si rivolge ad opere di matrice astratta in qualsiasi declinazione stilistica o tecnica (ad es.: gestuale, informale materico, geometrico, colorfield painting, decollage, ecc…).
Il premio consiste in una targa, una mostra personale a titolo gratuito in una sala della galleria Zamenhof di Milano (valore commerciale euro 1800) e nell’inserimento gratuito di una pagina a colori nel C.A.M. Catalogo dell’Arte Moderna (n. 47) dell’Editoriale Giorgio Mondadori (ex Bolaffi), in uscita nel novembre 2011 (valore commerciale euro 1800).
B) Premio Marc Chagall per la migliore opera figurativa.
Il premio e’ per opere di matrice figurativa in qualsiasi declinazione tematica, stilistica o tecnica. Per ‘figurativa’ s’intende qualsiasi opera in cui sia riconoscibile una figura o un’immagine riconducibile ad un soggetto reale più o meno stilizzato.
Il premio consiste in una targa, una mostra personale a titolo gratuito alla galleria Chagall di Milano (valore commerciale euro 1500) e nell’inserimento gratuito di una pagina a colori nel C.A.M. Catalogo dell’Arte Moderna (n. 47) dell’Editoriale Giorgio Mondadori (ex Bolaffi), in uscita nel novembre 2011 (valore commerciale euro 1800).
C) Premio Man Ray dedicato alle opere fotografiche e/o digitali.
Il premio consiste in una targa, una mostra personale a titolo gratuito in una sala della galleria Zamenhof di Milano (valore commerciale euro 1800) e nell’inserimento gratuito di una pagina a colori nel C.A.M. Catalogo dell’Arte Moderna (n. 47) dell’Editoriale Giorgio Mondadori (ex Bolaffi), in uscita nel novembre 2011 (valore commerciale euro 1800).
D) Premio Jean Michel Basquiat dedicato agli artisti under 30.
Il premio consiste in una targa, una mostra personale a titolo gratuito in una sala della galleria Zamenhof di Milano (valore commerciale euro 1800) e nell’inserimento gratuito di una pagina a colori nel C.A.M. Catalogo dell’Arte Moderna (n. 47) dell’Editoriale Giorgio Mondadori (ex Bolaffi), in uscita nel novembre 2011 (valore commerciale euro 1800).
E) Segnalazione Premio Lucio Fontana per l’opera più innovativa. Il premio consiste in una targa
F) Segnalazione Premio Pablo Picasso per l’artista più eclettico che si sia distinto in almeno tre su quattro delle categorie artistiche (pittura, scultura, grafica, fotografia). Il premio consiste in una targa
Art. 5 – ALTRI PREMI
Finalisti e Super-Finalisti –
Un’opera di ciascuno degli artisti finalisti sarà esposta in una grande mostra collettiva alla galleria Zamenhof di Milano dal 20 al 30 luglio e dal 7 al 10 settembre 2011.
Verranno poi selezionate le opere di 20 super-finalisti che esporranno successivamente a Torino (Galleria Ariele) e Ferrara (Galleria Il Rivellino). Il trasporto delle opere a Torino e Ferrara sarà a carico dell’organizzazione, così come l’allestimento e il disallestimento. Al termine delle due mostre a Torino e Ferrara le opere rientreranno a Milano (Galleria Zamenhof) e lì potranno essere ritirate o da lì spedite a carico del destinatario.
L’opera finalista sarà selezionata ad insindacabile giudizio della Giuria tra quelle proposte tramite invio di fotografie (minimo 3). Tale opera dovrà materialmente pervenire alla Galleria Zamenhof entro il 17 luglio 2011 negli orari di apertura della galleria e, se si tratta di quadro, fotografia o grafica, dovrà essere debitamente incorniciato e/o comunque munito di attaccaglie per l’esposizione.
L’accesso alla finale verrà tempestivamente comunicato telefonicamente a ciascuno degli interessati.
Le opere esposte durante la mostra dei finalisti e dei super-finalisti saranno in vendita al prezzo indicato dall’artista. In caso di vendita, l’artista riserverà una quota del 30% ai responsabili dello spazio espositivo.
Art. 6 – CATALOGO
Verrà realizzato un elegante catalogo stampato a colori in carta patinata, formato chiuso cm 20×30, contenente opere selezionate di tutti gli artisti partecipanti. Di ogni artista verrà pubblicata un’opera a colori selezionata dalla giuria. Le opere degli artisti finalisti saranno pubblicate a tutta pagina. Il costo del catalogo per chi lo prenota anticipatamente è di euro 50,00, diversamente sarà in vendita al prezzo di copertina di euro 70,00.
E’ possibile prenotare il catalogo e pagarlo contestualmente al versamento della quota d’iscrizione, versando un importo complessivo di euro 100,00. In questo caso la prenotazione è automatica.
L’acquisto del catalogo non è obbligatorio.
Art. 7 – GIURIA
Sergio Dangelo (presidente)
Artista di fama internazionale, fondatore con Enrico Baj del Movimento Arte Nucleare
Enzo Briscese
Artista, direttore della Galleria Ariele di Torino
Valentina Carrera
Artista e curatrice, direttrice dell’Atelier Chagall di Milano
Rosamaria Desiderio
Curatrice, coordinatrice della Galleria Zamenhof di Milano
Michele Govoni
Giornalista della Nuova Ferrara e critico della Galleria Il Rivellino di Ferrara
Carlo Motta
Responsabile dei Cataloghi d’arte e del Catalogo d’Arte Moderna dell’ Editoriale Giorgio Mondadori
Virgilio Patarini
Artista, critico e curatore, direttore della Galleria Zamenhof, autore di cataloghi dell’Ed. Giorgio Mondadori
Il giudizio della giuria è insindacabile.
Lascia un commento